MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Verricelli forestali (1), generalità

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • beppe quante ne sai..e visto che fra un pò vorre il prendere il verricello mi sei più che utilissimo.
    ma come fai a testare i materiali di cui è fatto?
    S-Riki

    Commenta


    • x lopez6@interfree non voglio mettere in discussione l'uniforest. o il bernardi e il farmi e così via ma sto spiegando come si ricava la differenza di prezzo unche di 1000 2000 euro, e le differenze di produzione da un prodotto all'altro come anche x colpa si fa x dire delle produzione all'estero in paesi con la manodopera minore importati in italia e completati a venduti come made in italy infatti la legge dice che il prodotto assemblato o ultimato in itallia si può marchiare made in italy o made in EU.
      per la prova dei materiali ci sono appositi macchinari che provano la durezza la dilatazione e la trazione, ma e molto più semplice chiedere al produttore, infatti la normativa CE prevede che il costruttore dichiari i materiali impiegati e alleghi alla dichiarazione dei materiali da lui costruiti e le relative certificazioni dei suoi fornitori ad esempio per i cuscinetti, catene cavi ganci ed attenersi a quelle disposizioni, chi compra un verricello oltre al manuale di uso e manutanzione riceve una dichiarazione del venditore cui attesta la conformità della macchina ma se l'aquirente vuole può richiedere una copia della dichiarazione depositata presso la sede costruttrice ed oggi col la legge sulla privace il venditore ha tempo 90 gg x far viosionare la copia in possesso o inviare una copia solo se lo richiede chi ha aquistato la macchina giustificandone il motivo e le autorità preposte facendone bon uso xche divulgando certi dati ritenuti sensibili si richia una denuncia.
      comunque quello che conta veramente e la fiducia che si ha in chi vende e in un buon servizio d'assistenza rapido e disponibile e poi bisogna trovare una ditta che non sbagli di superbia x che i veri progettisti sono gli operatori delle macchine che sudano in luoghi quasi inaccessibilli e non chi le produce a tavolino com un buon dialogo tra operatori e costruttori si possono ancora migliorare le macchine in commercio.
      e poi acora non mi avete indicato un luogo o una persona che è capace dispernder poco ed avere il meglio, purtroppo la qualità abche del servizio si paga.

      Commenta


      • Ecco il pdf mandatomi da Argon 70

        Commenta


        • potrei essere daccordo in parte sulla tabella che avete inviato, non per il calcolo della forza che raffigura ma per una teoria sbagliata il grafico porta il il funzionamento in svariate pendenze quindi x ogni lavoro bisognerebbe sostituire il verricello?
          il grafico mo spiega molte cose importanti come :
          l'altezza del trattore il baricentro, l'interasse delle ruote i contrappesi la lunghezza delle stegole ecc.non solo le pendenze ed il tipo di pianta.

          Ecco la foto del mio verricello
          Ultima modifica di L85; 24/02/2007, 12:41. Motivo: aggiunta foto

          Commenta


          • ecco la foto del mio verricello quasi a fine lavoro..

            Commenta


            • Lopez6@interfree quello della foto non è un VCC1?
              Sai se hanno risolto i problemi della rottura dell'ingranaggeria dell' invertitore, rompevo sempre il pignone della coppia conica o mi cedeva l'innesto!!!
              sono ancora in produzione?
              sai quanto costano nuovi e la quotazione dell'usato?
              si trova anche con l'optional del guidacavo polidirezionale come il VFHM180 (vedi foto) sai, da quando lo uso ormai sette anni, ho cambiato solo tre cavi ed io faccio un uso quotidiano professionale e quando il periodo estivo non lavoro nei boschi uso il verricello x calare dalle montagne reti di protezioni x poi srotorarle trainandole nuovamente in cima quindi puoi capire che uso il verricello 250- 300 giorni all'anno e non per otto ore ma da quando sorge il sole a quando tramonta e bisogna stare attenti e tranquilli che il cavo si raccolga bene senza accavallamenti e senza che si schiacci obbligando subito la sostituzione se te ne accorgi, e vedere un cavo in tiro tranciarsi non è mai una bella cosa anche se puoi raccontarla.
              Non intendo rottura del cavo x sovraccarico ma intendo ruttura del cavo per danneggiamento dovuto allo schiacciamento della fune che si schiaccia nul tamburo specialmente quando si incomincia il tiro ed il cavo non va subito in tensione.
              Ultima modifica di Actros 1857; 25/02/2007, 18:53. Motivo: uniti post consecutivi

              Commenta


              • senti quest'azienda di trento: www.incofil.com

                Commenta


                • Iamu non ho capito il tuo invito mi spieghi un pò meglio? Grazie!

                  Commenta


                  • quello della foto e tutto in acciao e gli ingranaggi sono nella foto a sinistra ,
                    poi il problema del pignone o dell innesto si rompe quando superi i 150 quintali di tiro , perche come ben sai e un verricello che non ha frizione e si rompe quando superi il doppio della sua portata che e 75 quintali , se si sa usare la vita finisce e lui ancora tira... conosco persone che lo hanno da 20 anni e non lo hanno aperto 1 volta , se poi tiri tiri 150 quintali e certo che rompi , poi per i ricambi dell ingranaggeria contattami via MP, se sono in produzione ancora la risposta e si ce uno delle mie parti che li fa uguali al vcc1 il prezzo credo che sia sui 8000 mila euro , anche se con questa crisi non credo che si vendono tanto ..


                    che te ne pare degli ingranaggi beppemagi ?
                    Ultima modifica di utente disinscritto; 14/03/2007, 20:40. Motivo: devo continuare a ripetere che la pubblicità diretta è vietata?

                    Commenta


                    • Alla lista di famiglia, Uniforest, Tayfun e Krapan, ci aggiungo pure l'Interforst di Zeltweg in Austria (WWW.interforst.at).
                      Ho acquistato il modello SW 4000 con fune da mm.8 lunga mt.105, cardano varie catene e ganci consegna a domicilio ed installazione l'ho pagato €. 2.100.
                      Attached Files

                      Commenta


                      • bello Drag! Adesso vogliamo sapere come va dicci le tue impressioni appena lo metti in funzione

                        Commenta


                        • Fino ad ora l'ho usato poco, però ho avuto modo di provarlo in + condizioni di lavoro.
                          Ad esempio nel semplice "strozzare" abeti da 20-25mt con rami su basse pendenze del terreno, oppure, come 2 settimane fà, un' abete di circa mt. 30 di lunghezza ed un diametro da cm. 60 sramato l'ho strazzato da una scarpata molto ripida fianco strada.
                          La fune lunga risulta molto comoda, es l'altra settimana ho abbattuto 6 abeti da 20-25 mt molto vicini da casa ed in salita, con una carrucola di rinvio li ho legati, tagliati e strozzati sino in strada a circa mt. 30.
                          Il motore lo tengo a bassi giri, circa 8-900 al max, preferisco fare i lavori senza sforzare nulla.Il verricello risulta adatto al mio lavoro che non và oltre piccoli lavori di pulizia del bosco di proprietà, a livello professionale sicuramente c'è di meglio, anche della stessa marca o marche.
                          Ciao.

                          Commenta


                          • ciao drag ma 2100 euro compreso di iva ? o piu iva , ciao e grazie

                            Commenta


                            • €.2.100 compreso di iva.
                              Ciao.

                              Commenta


                              • Se va bene il lavoro che sto facendo, e sopratutto se prenderò i soldi dalla CM di zona dopo il collaudo del lavoro penso di prendere un verricello pure io..Fino adesso mi è andata sempre bene(bastava il trattore, le forche e poi il carro) ma già per i boschi dell'anno prox..
                                Quindi, ho visto pacio con l'uniforest e devo dire che mi ispira, ma ho visto anche i Comap italiani e mi piacciono molto.
                                Pensavo di prendere un 60-80 quintali e di stare in un budgeti di 4-5mila euro..
                                Qualcuno ha provato i comap? qualcuno conosce i verricelli peltosalmi finlandesi?
                                Ultima modifica di s_riki; 01/04/2007, 23:33. Motivo: Aggiunta.
                                S-Riki

                                Commenta


                                • io ho usato 3 stagioni un COMAP 80q idraulico, non tirava per niente. La macchina ha una struttura ben dimensionata, alberi e meccanismi sono fatti bena la lama è larga 1.70. Ma in quanto a tiro lasciava molto a desiderare. Abbiamo portato la pressione al massimo consentito dalla ditta agendo sulla valvola apposita ma niente. Allora abbiamo alzato la pressione fino al limite del manometro ma niente da fare, per le dimensioni della macchina non ha un gran tiro. Magari è solo quel modello e quella macchina... Qualcuno c'e l'ha?

                                  Commenta


                                  • novità...un mio amico boscaiolo cambia il verricello perchè gliene serve uno più grosso, al momento ha un krapan di 2 o 3 anni, da 60 quintali di tiro, meccanico con la fune da 10 nuova a un prezzo di 2000 euro.. premesso che non conosco i prezzi dei verricelli nuovi di questa categoria secondo voi comè?
                                    Il verricello ha inoltre due prese cardaniche, per la veloce e la lenta..pensavo li facessero tutti sullo stesso albero ormai..
                                    x ulpais sai quanto costava il comap che usavi tu?
                                    S-Riki

                                    Commenta


                                    • li prezzo del verricello comap che usavo io ha una storia un po particolare. Alla fine è costato 12000€ e il concessionario quasi perso il cliente. Prima del comap ci aveva dato un KMB da 60q meccanico, dopo 3 giorni di lavoro abbiamo distrutto la catenaria e stortato un paio di alberini, naturalmente riparato in garanzia. Lo stesso giorno che c'e l'hai riconsegnato strappati 2 fermacatena (quelli per tirare le piante con il trattore) e per finire ancora la catena. Finalmete si è capito che il verricello era un po piccolo per i nostri lavori!!!!! Il concessionario ha proposto il comap 80q idraulico ma nel prezzo ci a messo anche la riparazione del Kmb che in quelle condizioni era invendibile. Per questo il prezzo di 12000€ era un po pompato penso che giusto sia sui 10000 dopo dipende dal concessionario....... ciao ciao

                                      Commenta


                                      • Il verricello non doveva rompersi,sotto sforzo dovrebbe slittare la frizione e i choker dovrebbero durare almeno una vita.Detto questo dovevate riparare il vecchio verro e cambiare conce...

                                        Commenta


                                        • SANDRO ai ragione a dire così.. Infatti, come vedi, non ho parlato affatto male del primo verricello (KMB), o solo detto che era troppo piccolo per il lavoro che dovevamo fare.. Il concessionario, un po troppo pieno di sè, durante le prove visto che non tirava abbastanza continuava come un deficente a tirare il bullone della frizione e addio catenaria e alberini... Riguardo ai "choker" che dovrebbero durare una vita... beh dipende da cosa e come tiri.... Ripeto non parlo male del kmb che mi piace come macchina il mio discorso era fatto solo per chiarire il costo del verricello Comap e per raccontare una mia esperienza

                                          Commenta


                                          • una domanda, ma il doppio cardano per la velocità ridotta è poi così utile?
                                            visto che mi hanno chiesto 500 euro in più..
                                            ieri mi hanno chiesto 3900 euro per un bernardi con la ridotta da 60 quintali che era uguale, dico uguale al krpan..
                                            per il farmi il rivenditore si è rifiutato di dirmi lo sconto dicendo:"tanto lo so che vai a fare i giri a guardare i prezzi.."e io gli ho detto: "no, sono scemo di mio e mi fido del primo che trovo.".
                                            ho trovato un krpan a 2000 euro con corda nuova vecchio di tre anni a 2000 euro, con la ridotta da un tipo delle mie parti,e sono parecchio indeciso..
                                            oggi sento che mi dicono del bernardi e dalla uniforest,e poi vedrò, se vado d'accordo sul prezzo lo prendo nuovo..
                                            usato mi fido poco..
                                            S-Riki

                                            Commenta


                                            • Come già detto post indietro io e il "collega" Ulpais abbiamo usato il suo nuovo Bernardi da 60Q...di altri non ne ho provati ma il lavoro e le piante che trascina lo rendono veramente un ottima macchina...se deve riuscire a spostare un Leopard e spaccare un gancio e una catena direi che di forza ne ha...
                                              ciao
                                              ACTROS
                                              "CB COMINO"

                                              Commenta


                                              • Come verricello forestale ,al momento, il migliore è il Ballario & Forestello.lo potete pure vedere sul sito www.ballarioeforestello.com io ne ho presi già 2 e non c'è paragone con altri che ho avuto in passato oppure che ho visto in giro. Io le fiere le giro tutte, comprese quelle tedesche.
                                                Il terrmacch è una macchina vecchia di 20 anni e come il bernardi ha dei prezzi fuori dal normale.
                                                Comunque rimango a disposizione.

                                                é ovvio che il Comap non tira, é l'unico idraulico, quando si scalda l'olio che fate?ci soffiate sopra?
                                                il vero verricello è meccanico.

                                                comunque per la cronaca l'ultimo verricello 40Q che ho preso nuovo con corda e 1 catena gli ho dato 1650 +iva
                                                il 60 gli ha dato (mio fratello) 2850+iva

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da woodfighter Visualizza messaggio
                                                  Come verricello forestale ,al momento, il migliore è il Ballario & Forestello.lo potete pure vedere sul sito www.ballarioeforestello.com io ne ho presi già 2 e non c'è paragone con altri che ho avuto in passato oppure che ho visto in giro. Io le fiere le giro tutte, comprese quelle tedesche.
                                                  Il terrmacch è una macchina vecchia di 20 anni e come il bernardi ha dei prezzi fuori dal normale.
                                                  Comunque rimango a disposizione.

                                                  é ovvio che il Comap non tira, é l'unico idraulico, quando si scalda l'olio che fate?ci soffiate sopra?
                                                  il vero verricello è meccanico.

                                                  comunque per la cronaca l'ultimo verricello 40Q che ho preso nuovo con corda e 1 catena gli ho dato 1650 +iva
                                                  il 60 gli ha dato (mio fratello) 2850+iva


                                                  solo 2 precisazioni:
                                                  1 Il verricello della comap ha il radiatore dell'olio con la ventola elettrica
                                                  2 il 60q bernardi meccanico costa come il tuo

                                                  ciao ciao

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da woodfighter Visualizza messaggio
                                                    Come verricello forestale ,al momento, il migliore è il Ballario & Forestello.lo potete pure vedere sul sito www.ballarioeforestello.com io ne ho presi già 2 e non c'è paragone con altri che ho avuto in passato oppure che ho visto in giro.

                                                    Premesso che sono comunque tue opinioni personali, potresti dirci quali caratteristiche così esaltanti ha il B&F e quali marche e modelli hai utilizzato prima di quelli?
                                                    Io le fiere le giro tutte, comprese quelle tedesche.
                                                    Il terrmacch è una macchina vecchia di 20 anni e come il bernardi ha dei prezzi fuori dal normale.
                                                    Per me puoi girare tutte le fiere che vuoi, ma finchè le macchine non le attacchi al trattore e tiri non puoi che esprimere giudizi "visivi"...potresti dirci in questi vent'anni B&F quali esaltanti novità tecniche hanno aggiunto che Terrmach non ha attuato?

                                                    é ovvio che il Comap non tira, é l'unico idraulico, quando si scalda l'olio che fate?ci soffiate sopra?
                                                    Ma tu tiri 24 ore su 24 per scaldare l'olio? la differenza sostanziale tra idraulico è meccanico è nella modularizzazione dell'attacco stacco del "tiro fune"
                                                    comunque per la cronaca l'ultimo verricello 40Q che ho preso nuovo con corda e 1 catena gli ho dato 1650 +iva
                                                    il 60 gli ha dato (mio fratello) 2850+iva
                                                    Dati inutili se non corredati da lunghezza e diametro corda, presenza o meno di catene e loro dimensione ed eventuale cardano compreso...e soprattutto nessuno sa se è il prezzo di listino oppure se il prezzo già scontato dal concessionario...naturalmente i due verricelli erano B&F vero?
                                                    ACTROS
                                                    "CB COMINO"

                                                    Commenta


                                                    • verricello

                                                      Secondo me come , come diceva anche ulpais, è vero che non tira poi così tanto, perchè nonostante il radiatore elettrico, la temperatura in estate con il sole che scalda il ferro a più di 40° la macchina quando è sotto sforzo non si raffredda.
                                                      usandolo all'ombra e con giornate non troppo calde si scalda impegando più tempo, ma comunque è solo una mia opinione.
                                                      la comap è enorme, ma sinceramente avendolo visto lavorare in fiera non mi ha fatto una buona impressione.
                                                      Il terrmacch secondo me è obsoleto come carpenteria e come meccanica, I comandi di quello che ho provato io sono così duri che ci devi puntare i piedi per tirarle... forse perchè la frizione si innesta spostando tutto il tamburo corda e quindi c'è piu peso...
                                                      comunque le macchine che ho preso Io il 40 ha la corda da 9 compattata lunga70m
                                                      e il 60 ha corda sempre compattata da 90m diam. 11 la catena era inclusa sul 40 e sul 60 gli hanno dato una carrucola di rinvio.
                                                      inclusi su entrambi attacco per rimorchi e carrucola per tiro basso.

                                                      Ciao!!!!

                                                      Commenta


                                                      • Ps ho avuto in passato un kmb che nonostante sembri super me ne ha fatte vedere di cotte e crude e un maxvald che era così così. il bf è il migliore che abbia avuto o provato.di nuovo Ciao a tutti.

                                                        Commenta


                                                        • sinceramente il ballario e forestello sembra il gemello del mio uniforest e di tutti gli altri dell'allegra compagnia (kypan,teko,bernardi,interforst,fresia-gruop, ecc.)

                                                          Commenta


                                                          • verricello forestale

                                                            ciao a tutti,sono nuovo del forum.volevo una opinione sulla mia nuova compera di un vericello tayfun da 50quintali che lavora assieme al mio landini 5860

                                                            Commenta


                                                            • BallarioeForstello...

                                                              Da foto è sempre lo stesso!!!
                                                              Vedi Uniforest, Tayfun e Krpan, Interforst, cambia il colore ma la sostanza è la stessa.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X